Una tempesta, quando arriva, rimane per un po’ di tempo e poi se ne va. È così anche per le emozioni: vengono, restano per un po’, poi vanno via. Un’emozione è solo un’emozione. Non si muore per un’emozione. Noi siamo
Nutrire la consapevolezza mentre lavoriamo
di Thich Nhat Hanh (da: “Il sole il mio cuore”, Ubaldini) Il nostro lavoro, che ci permette di ‘guadagnarci il pane quotidiano’, può essere compiuto nello stesso modo in cui laviamo i piatti. Nella comunità in cui vivo, il mio
Guarire col respiro
La testimonianza di Thich Nhat Hanh, monaco zen vietnamita. “Ogni volta che inspirate, inspirate ossigeno nei polmoni e rinnovate tutte le cellule del sangue. Forse può farvi piacere inspirare e sapere che milioni di cellule del sangue vengono rinnovate dall’ossigeno;
Pronto soccorso per operatori sanitari
In un pronto soccorso o, in generale, in una struttura ospedaliera il personale deve essere sempre pronto a prestare la migliore assistenza possibile ai pazienti. Tutti noi ci aspettiamo questo da medici e infermieri quando siamo costretti a ricorrere alle
Mindfulness e cervello
A chi desidera approfondire i rapporti tra mindfulness e cervello consigliamo la lettura di “Mindfulness e cervello”, Raffaello Cortina Editore 2009, scritto da Daniel J. Siegel, direttore del Mindsight Institute e condirettore del Mindful Awareness Research Center della University of California,Los Angeles.
Ospedali, calamite di sofferenza
Fateci caso: nella nostra società è abbastanza evidente che gli ospedali funzionano come grandi calamite di dukka (sofferenza o comunque la si voglia chiamare, stress o disagio o malessere). Il loro campo magnetico attira coloro, fra noi, che più soffrono
I neuroni specchio
Una vecchia storiella racconta di un cane che entra in una casa. Quando esce, un vecchio seduto nei pressi gli chiede cosa ha visto. “Molti cani tristi”, risponde. Dopo poco arriva un altro cane. Come l’altro entra nella casa. Quando
Campane di consapevolezza
Mantenere la consapevolezza sul posto di lavoro non è facile. Soprattutto in un ospedale. Nonostante i nostri buoni propositi siamo travolti, fin dal primo istante in cui cominciamo a lavorare, da un vortice di richieste e sollecitazioni da cui non
Cerca dentro di te
Search inside yourself. Cerca dentro di te. Così hanno chiamato alla Google il programma che ha introdotto alla meditazione e alla mindfulness migliaia di dipendenti. Ad idearlo è stato un ingegnere cinese, Chade-Meng Tan, che nei suoi corsi motivazionali ha saputo coniugare meditazione,
Medici e mindfulness a Castiglioncello
Lunedì, 30 settembre 2013, nella bella villa Celestina a Castiglioncello in provincia di Livorno, sono stati presentati i “percorsi per la riduzione dello stress” del dr. JON KABAT ZINN, percorsi accreditati da studi scientifici da oltre 40 anni ed introdotti
Meditare in ospedale, è possibile!
Immaginate un ospedale dove tutti (medici, infermieri, pazienti, impiegati, ausiliari, tirocinanti, dirigenti, direttori generali, parenti dei pazienti) praticano quarantacinque minuti di meditazione al giorno. No, non è un sogno nè tantomento stiamo parlando di un imprecisato futuro. Nel Massachusetts lo
Lavare i piatti per lavare i piatti
Trent’anni fa, quando ero ancora un novizio alla Pagoda di Tu Hieu, lavare i piatti non era certo un compito gradevole. Durante la stagione del ritiro, quando tutti i monaci rientravano al monastero, due novizi dovevano cucinare e lavare i
Autoregolazione interna
Dal punto di vista fisico la mindfulness (o consapevolezza o presenza mentale,) apporta numerosi benefici. Questo perchè aumenta la capacità di gestire lo stress rafforzando così il funzionamento generale del corpo, la sua capacità di guarigione e la risposta immunitaria.
Dove credi di andare?
E’ davvero singolare come in questa canzone di Sergio Endrigo del 1967 si possano ritrovare alcuni dei concetti che stanno alla base della mindfulness e dello zen. Vale la pena di leggerne con attenzione il testo.
Mindfulness clinica
E’ iniziato nei primi mesi del 2013 il primo master in “Mindfulness clinica” organizzato dalla Facoltà di medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino. Avrà la durata di due anni e tratterà, dal punto di vista teorico e