Sanitari Consapevoli

mindfulness, meditazione,tecniche di riduzione dello stress e operatori sanitari

Campane di consapevolezza

medico1Mantenere la consapevolezza sul posto di lavoro non è facile. Soprattutto in un ospedale. Nonostante  i nostri buoni propositi siamo travolti, fin  dal primo istante in cui cominciamo a lavorare,  da un vortice di richieste e sollecitazioni da cui non possiamo, e non dobbiamo, sfuggire. Conservare calma e presenza mentale è, in alcuni momenti, davvero un’impresa ardua. Ma qualcosa per ridurre lo stress si può fare. A volte bastano dei piccoli accorgimenti o trucchetti come, per esempio, decidere di abbinare particolari momenti della giornata (pausa caffè, compilazione di una cartella clinica, digitazione di risultati, squillo del telefono, ecc.) a riportare l’attenzione a noi stessi facendo tre respiri consapevoli. Possiamo farlo in qualsiasi momento. Anche in mezzo alla gente. Bastano pochi secondi.

“Quando senti il telefono suonare, puoi considerare quel suono una campana di consapevolezza. Così pratichi la meditazione del telefono. -dice Thich Nhat Hanh, monaco buddista zen e una delle figure più autorevoli del pacifismo mondiale-   Ogni volta che senti un telefono suonare stai esattamente dove stai. Inspiri ed espiri e godi del respirare. Ascolta, Ascolta, questo meraviglioso suono mi riporta alla mia vera casa. Poi quando ascolti il secondo squillo, ti alzi e vai al telefono con dignità come nella meditazione camminata. Sai che puoi permettertelo, perché se la persona che sta telefonando ha qualcosa di veramente importante da dirti, non attaccherà prima del terzo squillo. Questo è ciò che chiamiamo la meditazione del telefono. Usiamo il suono del telefono come una campana di consapevolezza. … oppure  camminando da un edificio all’altro (o da una stanza all’altra) puoi praticare la meditazione camminata e questo migliorerà la qualità della tua vita. Ti porterà molta pace e serenità, e la qualità del tuo lavoro migliorerà anche solo grazie a queste pratiche. Si può, campanelloquindi, integrare la pratica nella quotidianità. Abbiamo solo bisogno di un po’ di fantasia.” Oggi perfino la tecnologia ci viene in aiuto. E’ possibile infatti installare sul proprio pc (ma anche sullo smartphone)  una piccola applicazione che  riproduce il suono di una campana di consapevolezza, la “Mindful Clock” con la possibilità di  decidere se la campana dovrà suonare ogni ora, ogni mezz’ora, ad intervalli più brevi o in maniera del tutto casuale. In questo modo abbiamo la possibilità di riportare la mente al momento presente mentre lavoriamo o studiamo al computer. Possiamo così “staccare” per pochi secondi, respirare profondamente e allontanare pensieri parassiti e negativi. Un ottimo modo per rillassarsi e ritrovare la concentrazione.

L’applicativo potete trovarlo qui http://www.mindfulnessdc.org/bell/index.html

 

di Ferdinando Gaeta

home page

 

Posted under: Meditazione, Mindfulness, Stress da lavoro, zen

Tagged as: , , ,

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *