L’ MBRP è stato sviluppato presso il Centro di Ricerca Addictive Behaviors presso l’Università di Washington[1] si occupa dei disturbi comportamentali inerenti a vari tipi di dipendenze. Simile al MBCT è stato concepito come un programma di post-terapia dove vengono integrati i principi della mindfulness con quelli cognitivi-comportamentali allo scopo di prevenire le ricadute. Molto utile per persone che, dopo un trattamento iniziale, hanno l’esigenza di consolidare i progressi fatti e di sviluppare uno stile di vita atto a supportare il recupero e il loro benessere in generale.
torna alla pagina principale
[1] Bowen, Chawla e Marlatt, 2010