di Thich Nhat Hanh (da: “Il sole il mio cuore”, Ubaldini) Il nostro lavoro, che ci permette di ‘guadagnarci il pane quotidiano’, può essere compiuto nello stesso modo in cui laviamo i piatti. Nella comunità in cui vivo, il mio
Mindfulness e cervello
A chi desidera approfondire i rapporti tra mindfulness e cervello consigliamo la lettura di “Mindfulness e cervello”, Raffaello Cortina Editore 2009, scritto da Daniel J. Siegel, direttore del Mindsight Institute e condirettore del Mindful Awareness Research Center della University of California,Los Angeles.
Ospedali, calamite di sofferenza
Fateci caso: nella nostra società è abbastanza evidente che gli ospedali funzionano come grandi calamite di dukka (sofferenza o comunque la si voglia chiamare, stress o disagio o malessere). Il loro campo magnetico attira coloro, fra noi, che più soffrono
Vivere momento per momento
LIBRI DA LEGGERE: JON KABAT-ZINN “VIVERE MOMENTO PER MOMENTO – Sconfiggere lo stress, il dolore, l’ansia e la malattia con la saggezza di corpo e mente.” TEA PRATICA, 2010
Cerca dentro di te
Search inside yourself. Cerca dentro di te. Così hanno chiamato alla Google il programma che ha introdotto alla meditazione e alla mindfulness migliaia di dipendenti. Ad idearlo è stato un ingegnere cinese, Chade-Meng Tan, che nei suoi corsi motivazionali ha saputo coniugare meditazione,
Medici e mindfulness a Castiglioncello
Lunedì, 30 settembre 2013, nella bella villa Celestina a Castiglioncello in provincia di Livorno, sono stati presentati i “percorsi per la riduzione dello stress” del dr. JON KABAT ZINN, percorsi accreditati da studi scientifici da oltre 40 anni ed introdotti
Meditazione: non è quel che pensi
Potrebbe essere utile chiarire fin da subito alcuni equivoci comuni sulla meditazione. Innanzitutto, è meglio considerare la meditazione come un modo di essere, invece che una tecnica o una collezione di tecniche.
Lavare i piatti per lavare i piatti
Trent’anni fa, quando ero ancora un novizio alla Pagoda di Tu Hieu, lavare i piatti non era certo un compito gradevole. Durante la stagione del ritiro, quando tutti i monaci rientravano al monastero, due novizi dovevano cucinare e lavare i
Dove credi di andare?
E’ davvero singolare come in questa canzone di Sergio Endrigo del 1967 si possano ritrovare alcuni dei concetti che stanno alla base della mindfulness e dello zen. Vale la pena di leggerne con attenzione il testo.
La meditazione all’Università
Concluso, il 5 aprile 2013, il primo master in meditazione e mindfulness istituito dalla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Il percorso formativo, unico in Italia, la cui esatta denominazione è “Master di II livello in Meditazione e
La mindfulness migliora l’empatia dei medici
Il 60% dei medici riportano nel corso della loro esperienza professionale sintomi di burnout, definito come esaurimento emotivo, depersonalizzazione e scarso senso di realizzazione. Un processo stressogeno legato a tutte le professioni di aiuto: infermieri, medici, psicologi, psichiatri, assistenti sociali, preti
Lavorare in trincea
Un Operatore Sanitario che lavora in un settore di Emergenza è come un militare che sta al fronte. E’ in prima linea. Medici e infermieri dell’area di emergenza-urgenza sono tra il personale sanitario più stressato. Per loro, un sovraccarico di lavoro
La vita è una catastrofe. Per un operatore sanitario, due
Nel suo libro “Vivere momento per momento” Jon Kabat-Zinn (l’inventore dell’MBSR, il programma per la riduzione dello stress basato sulla mindfulness) nel descrivere la condizione umana legata all’ineluttabilità della sofferenza cita una battuta tratta dal film Zorba il greco del 1964.
Presenza mentale
La presenza mentale (o mindfulness) è la capacità in ognuno di noi di essere presente al cento per cento a ciò che succede in noi e intorno a noi; è il miracolo che ci permette di renderci pienamente vivi in