E’ la classica domanda “vecchia come il mondo“. Ad essa hanno cercato di rispondere studiosi e scienziati di tutte le epoche,a cominciare dagli alchimisti fino ai fisici quantistici anche perché dietro di essa se ne nascone un’altra che ci riguarda molto da
Il prof. Berrino e la meditazione
Ecco un interessante video in cui il prof. Berrino parla di meditazione e yoga e della loro relazione con le malattie. Di come, e perchè, possono contribuire ad aiutarci nella guarigione di molte malattie e perfino del cancro. Il prof. Franco Berrino,
E se la meditazione la prescrivesse il medico?
Se la meditazione fa bene (e lo dimostrano migliaia di studi scientifici) aiuta a guarire numerose malattie, favorisce il rilassamento e di sicuro non fa male; perché non prescriverla ai propri pazienti come si fa per i farmaci o una qualsiasi altra
La meditazione dei marines
Quello dei marines è il corpo più duro e rispettato delle forze armate statunitensi. Un corpo dove per arruolarsi bisogna affrontare prove molto impegnative, prove che non tutti riescono a superare; senza parlare del successivo addestramento a cui devono sottoporsi le
Cerca dentro di te
Search inside yourself. Cerca dentro di te. Così hanno chiamato alla Google il programma che ha introdotto alla meditazione e alla mindfulness migliaia di dipendenti. Ad idearlo è stato un ingegnere cinese, Chade-Meng Tan, che nei suoi corsi motivazionali ha saputo coniugare meditazione,
Meditazione: non è quel che pensi
Potrebbe essere utile chiarire fin da subito alcuni equivoci comuni sulla meditazione. Innanzitutto, è meglio considerare la meditazione come un modo di essere, invece che una tecnica o una collezione di tecniche.
Meditare in ospedale, è possibile!
Immaginate un ospedale dove tutti (medici, infermieri, pazienti, impiegati, ausiliari, tirocinanti, dirigenti, direttori generali, parenti dei pazienti) praticano quarantacinque minuti di meditazione al giorno. No, non è un sogno nè tantomento stiamo parlando di un imprecisato futuro. Nel Massachusetts lo
La meditazione all’Università
Concluso, il 5 aprile 2013, il primo master in meditazione e mindfulness istituito dalla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università di Firenze. Il percorso formativo, unico in Italia, la cui esatta denominazione è “Master di II livello in Meditazione e
La meditazione allunga i telomeri
Uno studio dell’Università di San Francisco ha dimostrato che la pratica della meditazione aumenta il livello di telomerasi. Le telomerasi sono enzimi, scoperti nel 1985 all’Università di Berkely, che sintetizzano nuove sequenze di telomeri, cappucci di materiale genetico posti in
Padre Francesco Piras, un gesuita zen
I suoi corsi di meditazione sono stati seguiti da almeno 10.000 persone. No, non è un monaco buddista o uno swami indiano. E’ un gesuita, si chiama Padre Francesco Piras ed è nato a Villanova Monteleone nel lontano febbraio del
Mindfulness e cervello
Negli ultimi 30 anni, l’interesse per gli usi terapeutici della mindfulness è aumentato enormemente. Il sito PubMed ha cominciato a censire i lavori sulla mindfulness meditation a partire dal 1973. A tutt’oggi si contano oltre 765 pubblicazioni sull’argomento. Pubblicazioni che hanno
Meditare fa risparmiare
La pratica della meditazione può ridurre fino al 28% i costi delle spese sanitarie. E’ quanto emerge da uno studio pubblicato sul numero di settembre-ottobre 2011 dell’ American Journal of Health Promotion. L’esperimento è stato condotto in Quebec, Canada, dal
Quando il medico medita…
Tutte le mattine praticano insieme la meditazione e poi cominciano il proprio lavoro. Non sono monaci o asceti dediti ad esercizi spirituali su sperdute montagne. Sono medici e infermieri dell’Ausl di Bologna. La chiamano “meditazione per il benessere organizzativo”. La